Gli occhiali 3D utilizzati per la visione passiva, che sono sostanzialmente anche chiamati occhiali Shutter, sono quelli che abbiamo trovato anche utilizzati nelle sale cinematografiche per vedere film e spettacoli in 3D. Infatti sono i modelli più semplici, il loro funzionamento è decisamente molto banale e quindi di conseguenza presentano anche dei costi effettivamente ridotti. Attraverso uno speciale tipo di vetro possono riuscire a filtrare due diverse immagini, il nostro cervello poi sostanzialmente andrà ad unire le immagini e ci consentirà di credere siano una sola immagine ma che presenta una data profondità ben espressa. In termini tecnici quindi questa immagine è comunemente chiamata visione stereoscopica passiva dato che consente di filtrare le onde luminose sia in senso verticale sia in senso orizzontale. Va detto e ricordato però che le immagini possono essere visualizzate al meglio qualora si mantenga costantemente una posizione eretta, in altre posizioni non avremmo la stessa qualità, l’immagine potrebbe tendere a sgranare o ad essere poco comprensibile.
Gli occhiali Shutter quindi sostanzialmente li troviamo chiamati anche occhiali anaglifici. I vecchi modelli erano composti da una lente azzurra (ciano) e una rossa, sono quelli che trovavamo anni e anni fa, e funzionano esattamente come nel meccanismo precedentemente illustrato, ossia vanno ad isolare le due proiezioni stereoscopiche permettendo poi al cervello poi di percepirle come un’immagine unitaria.
Questi occhiali passivi diciamo che si trovano in commercio a costi davvero bassi, sono un buon compromesso ma non offrono di sicuro una visione eccezionale ed è possibile se vogliamo anche realizzarne facilmente un paio in casa propria, con l’acquisto di pochi e semplici materiali.
Diciamo che sono i modelli a tutti gli effetti più economici, i più leggeri che si possono trovare al momento sul mercato. Sono anche dei prodotti decisamente poco confortevoli, e altrettanto poco performanti però sotto tanti punti di vista. Sicuramente se vogliamo un modello di occhiale 3D molto più interessante, dobbiamo puntare sui modelli di occhiali attivi per il 3D che hanno però dei costi maggiori, ma sicuramente dei risultati molto più accattivanti e necessitano di televisori idonei.
Se volete capire come funzionano questi occhiali, quali televisori supportano la visione 3D, quali sono i modelli più consigliati per determinati usi, vi consiglio di cliccare qui e seguire la guida che troverete sul sito. Inoltre sul sito potrete trovare anche molti articoli, informazioni e prezzi.